- Via Alessandro Volta 62B 21010 Cardano al Campo (VA)
- info@thermogel.it
- +39 0331 1835350
La profonda conoscenza dell’arte panificatoria, delle materie prime, delle dinamiche fisico-chimiche, nonché delle problematiche organizzative del processo, hanno permesso di evolvere la nostra tecnologia del freddo e della climatizzazione nel rispetto della qualità dei prodotti.
Il nostro progetto di fermalievitazione ha come obiettivo quello di fornire al panificatore uno strumento professionale che gestisca, con tempi programmabili, la fase di cottura mantenendo inalterate le qualità originali degli impasti e migliorando l’organizzazione del laboratorio e della vendita.
-10°C | +40°C
Programma dedicato per il laboratorio grazie al quale si ottiene, ad una determinata ora, il pane lievitato e pronto per la cottura. Successivamente, sarà possibile utilizzare la cella per la lievitazione finale di un altro prodotto.
-10°C | +15°C
Programma dedicato per chi organizza la produzione con la fase di cottura distribuita durante il giorno: gli impasti sono lievitati progressivamente a temperature naturali e mantenuti per lungo tempo. Con questo processo si ottiene pane appena sfornato in ogni ora della giornata.
-20°C | +15°C
Fermalievitazione a bassa temperatura per pani speciali di grossa grammatura dove è necessario bloccare completamente la carica batterica per poi procedere con la lievitazione naturale.
La professionalità costruttiva, l’affidabilità e la semplicità sono le qualità principali dei nostri impianti di fermalievitazione, che sono realizzati seguendo i principi di:
Il panificatore ottiene un vantaggio da questa tecnologia: migliora la qualità del prodotto e la precisione dei tempi dell’intero processo.
2. RISPARMIA TEMPO
La lievitazione professionale permette di risparmiare tempo grazie ad una migliore organizzazione determinata dai tempi certi di lievitazione.
3. AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ
La lievitazione professionale permette anche una maggior rotazione del prodotto affinché il panificatore possa gestire al meglio le proprie fasi di cottura, ottimizzando l’organizzazione produttiva nel proprio laboratorio.
4. MENO INGREDIENTI
Una perfetta lievitazione permette di calibrare in modo certo la quantità degli ingredienti e soprattutto del lievito, abbassando i costi del prodotto.
5. MIGLIOR QUALITÀ
L’equilibrio tra gli ingredienti, la corretta temperatura e l’umidità durante la lievitazione permettono di ottenere il miglior prodotto finale.
6. GODITI I BENEFICI
Maggiore guadagno e maggiore profitto.
Più possibilità di poter investire nella tua attività.